|
Corsi attivi
(I corsi si effettueranno al raggiungimento delle 15 adesioni)
Condizioni Generali
|
Formazione di base
Nell’ambito della formazione alla sicurezza è assodato che a "ciascun lavoratore" debba essere garantito almeno un percorso di formazione alla sicurezza cosiddetto "di base".
Tali percorsi rispettano le indicazioni del legislatore garantendo l’assolvimento degli obblighi previsti dall’art.37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Con l’emissione del Decreto 626/94 tali obblighi erano già stati introdotti. Il CCNL Edilizia inoltre stabilisce che per quanto attiene le imprese edili tali percorsi debbano essere di durata pari almeno a 8 ore per i lavoratori già in servizio e di 16 ore per i nuovi ingressi.
Per essere più coerenti con il dettato normativo, oltre che per adempiere agli accordi contrattuali, l’Ente Scuola Edile Catania offre 4 possibilità di corso differenziate per tipologia di lavoratori:
La frequenza di uno di questi corsi di Formazione di Base (codice S1a, S2b, S2c, S2d) è prerequisito obbligatorio per la partecipazione a tutti gli altri corsi presenti nel catalogo. |
Tipologia |
Nome |
Scheda |
Durata (ore) |
Formazione di base |
|||
16 ORE PRIMA - CORSO PREASSUNTIVO |
![]() |
16 | |
LAVORATORI EDILI |
![]() |
8 | |
IMPIEGATI (non tecnici) |
![]() |
8 | |
LAVORATORI STRADALI |
![]() |
8 |
Formazione Figure della sicurezza
Le indicazioni del legislatore relativamente agli obblighi di formazione individuano negli artt. 32, 34 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., diverse "Figure" che nell’ambito aziendale, e per il settore edile anche nell’ambito di cantiere, hanno responsabilità particolari in ordine alla organizzazione, gestione e attuazione della sicurezza.
Inoltre il D.Lgs 81/08 e il successivo D.Lgs 106/09 hanno introdotto l’obbligo di formazione per 2 nuove figure che vanno ad aggiungersi a quelle già note: esse sono il Preposto e il Dirigente.
In questa sezione del catalogo sono indicati i corsi utili per garantire alle imprese l’assolvimento degli obblighi formativi per tutte le figure individuate dal D.Lgs 81/08 e s.m.i. |
Formazione e Addestramento Rischi Specifici
In questa sezione del catalogo sono descritti quei corsi che garantiscono l’assolvimento degli obblighi previsti dall’art.37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. con riferimento alla formazione dei lavoratori "in relazione ai rischi specifici" correlati alle mansioni alle quali vengono incaricati.
Più specificatamente si trovano i corsi necessari per adempiere agli obblighi previsti dal legislatore nel D.Lgs. 81/08 e s.m.i. relativamente a:
La frequenza ad uno dei corsi di Formazione di Base (codice S1a, S1b, S1c, S1d) è prerequisito obbligatorio per la partecipazione a tutti gli altri corsi presenti in questa sezione del catalogo. |
Attrezzature e Macchine da cantiere
La formazione per gli addetti alle attrezzature e gli operatori macchine di cantiere è obbligatoria in base all’art. 73 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Il percorso ha una durata di complessive 16 ore di formazione suddivise in 3 moduli così distinti:
Il corso di formazione si rivolge a:
L’esito del percorso formativo è differente per le due tipologie di partecipanti. Per i lavoratori con esperienza biennale, che superano l’esame finale, è previsto il rilascio di un attestato di certificazione delle competenze. Per coloro che sono sempre in possesso dell’esperienza biennale ma che non superano l’esame finale è previsto, invece, il rilascio di un attestato di frequenza del percorso formativo che attesta la partecipazione al corso.
I lavoratori con esperienza inferiore ai due anni, all’interno del modulo specifico, frequentano solo le prime 4 ore ottenendo l’attestato di frequenza del percorso formativo.
I lavoratori in possesso dell’attestato di frequenza del percorso formativo (con esperienza biennale che non hanno superato l’esame finale o senza esperienza biennale) devono perfezionare il percorso di addestramento sotto la supervisione di un tutor aziendale, designato dal datore di lavoro, e, superato un periodo di almeno 10 mesi, possono presentarsi all’esame finale per l’ottenimento dell’attestato di certificazione delle competenze.
Per maggiori informazioni consultare le singole schede corso. |
Progettazione ad hoc
I corsi presentati all’interno del catalogo soddisfano l’attuale maggior richiesta espressa dalle imprese iscritte al sistema Cassa Edile e alle indicazioni fornite dalle Parti Sociali.
Tuttavia, date anche le caratteristiche e le soventi esigenze di flessibilità richieste alle aziende del settore, per tutte le imprese che abbiano necessità formative nell’ambito della sicurezza e che non trovano adeguata risposta attraverso questo catalogo, L’Ente Scuola Edile Catania offre un servizio di progettazione corsi su misura in grado di rispondere alle diverse esigenze. |